Impianti

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

L’energia solare può essere utilizzata per produrre elettricità (fotovoltaico). I pannelli solari fotovoltaici convertono la luce solare direttamente in energia elettrica, sfruttando l’effetto fotoelettrico che si basa sulla capacita di alcuni semiconduttori, come il silicio, di generare direttamente energia elettrica quando vengono esposti alla radiazione solare. La luce è composta da particelle, i fotoni, che trasportano energia. Quando un fotone con sufficiente energia colpisce la cella, viene assorbito dai materiali semiconduttori e libera un elettrone. Quanto maggiore sarà la quantità di fotoni (e quindi la radiazione solare assorbita) che colpiscono la cella, tanto più elettroni saranno generati e quindi maggiore sarà la quantità di corrente prodotta. I pannelli necessitano di pochissima manutenzione, soltanto la semplice pulizia periodica per evitare che sporco e polvere possano ostacolare e ridurre l’assorbimento della radiazione. Le politiche comunitarie e nazionali hanno diffusamente incentivato l’utilizzo delle energie rinnovabili attraverso i vari conti energia, che hanno reso economicamente sostenibile la realizzazione egli impianti. Queste politiche hanno determinato un boom del fotovoltaico nel nostro paese e che presenta ancora per il futuro margini di crescita enormi, oggi non vi sono più tariffe incentivanti a disposizione, ma dati i costi degli impianti notevolmente ridotti, le altre forme di agevolazioni (detrazione di imposta) e l’opportunità di utilizzare lo scambio sul posto (utilizzazione dell’energia autoprodotta in momenti differenti rispetto alla produzione) rendono ancora assolutamente conveniente l’istallazione di impianti fotovoltaici per i propri autoconsumi. Il dl 28 del 03/03/2011 prevede inoltre che per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni rilevanti, sia obbligatoria la parziale autosufficienza energetica mediante impianti di generazione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili.

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Gli impianti solari termici sono sistemi che permettono di catturare l’energia solare durante tutto il giorno, immagazzinarla e usarla per produrre acqua calda sia essa per usi sanitari che per riscaldamento. Questa tecnologia si basa sul collettore solare o pannello solare, che raccoglie l’energia contenuta nella radiazione solare rendendola disponibile sottoforma di energia termica (calore). Quest’ultima viene veicolata attraverso un fluido termovettore (nei molteplici casi acqua e glicole) all’interno di accumulatori o scambiatori di calore per poi renderla utilizzabile per gli usi desiderati. Gli impianti solari termici si dividono in: impianti a circolazione naturale, che presentano il bollitore collegato sulla parte superiore del pannello; impianti a circolazione forzata, che hanno il bollitore in una parte interna dell’edificio Il vantaggio offerto da un impianto solare termico è il notevole risparmio di energia convenzionale (elettrica, gas, gasolio, etc.) Esistono due forme di supporto economico all’istallazione di impianti solari termici: il conto energia termico (dm del 28/12/2012) e la detrazione di imposta al 65% per efficientamento energetico degli edifici (dl 134 del 07/08/2012 e s.mi.). La Climat Impianti dispone di progettisti che esegue tutto l’iter autorizzativo per l’ottenimento degli incentivi o delle detrazioni di imposta parallelamente alla progettazione e realizzazione dell’impianto.

IMPIANTI MICROIDROELETTRICI

Le turbine idrauliche utilizzano l’energia potenziale posseduta da una massa d’acqua. La trasformazione da energia potenziale in energia meccanica dell’acqua avviene per mezzo di turbine, messe in rotazione dalla massa di acqua che transita al loro interno. La potenza meccanica all’asse della turbina può essere impiegata direttamente per compiere lavoro (come nel caso dei mulini dei nostri antenati) oppure per produrre energia elettrica collegando l’asse della turbina, direttamente o tramite opportuni riduttori, ad un alternatore. In questo caso la turbina, che è il componente principale di un impianto, può alloggiare direttamente nel corso d’acqua, mentre per gli impianti di dimensioni più grosse si utilizzano apposite opere civili come canali di adduzione, vasche di carico, condotta forzata ect., che prelevano parte dell’acqua dalla corrente del corso e dopo che ha attraversato la turbina viene restituita al corso d’acqua in un punto più a valle, il vantaggio dal punto di vista operativo di questi impianti è la facilità nella gestione dovuta all’introduzione di telecontrollo e telecomando, in un’ottica di risparmio della gestione che si limita alla sola manutenzione ordinaria e straordinaria. La Climat Impianti fornisce ed installa impianti idroelettrici di qualsiasi potenza. Da tenere in considerazione che gli impianti idroelettrici di potenza nominale superiore da 20 kw sono considerati officine elettriche e quindi è richiesta denuncia all’UTF, con la conseguente imposizione fiscale. Anche in questo campo sono presenti gli incentivi , essi sono relativi al prezzo di vendita dell’energia e a sussidi in conto esercizio come per esempio i certificati verdi, previsti dal decreto bersani, e i certificati recs, sistema volontario di certificazione a livello europeo.

SERVIZI DI GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI

La gestione ottimale degli impianti ed una manutenzione effettuata regolarmente aiuta a ridurre i costi e garantire il sicuro rientro dell’investimento realizzato. La Climat Impianti fornisce servizi di gestione e manutenzione impianti con la propria esperienza e con il suo personale specializzato, garantendo un servizio tempestivo e capillare che vi permette di assicurare la continuità nella produzione o nei vostri processi industriali. Ogni contratto viene personalizzato in funzione delle cliente. La Climat Impianti propone:

– Contratti di monitoraggio, manutenzione ed assistenza su misura del VS. Impianto.
– Un magazzino ricambi sempre aggiornato che assicura una veloce fornitura in casi imprevisti.
– La continua assistenza per applicare i più recenti sviluppi tecnologici e di processo.
– I più moderni strumenti di misurazione e controllo per una veloce diagnosi.